Divise da bar fashion: ecco alcune idee per grembiuli personalizzati e giacche chef
Attualmente sempre di più si è alla ricerca di divise da bar fashion e particolari, sicuramente un elemento che può contraddistinguere un locale, dandogli maggior visibilità, incuriosendo e dando alla clientela un impatto positivo.
La sfida è coniugare il rigore di una divisa che da sempre rappresenta professionalità, serietà e pulizia con la giusta dose di creatività e novità: entrambi ingredienti necessari per creare un abbigliamento professionale fashion.
Essere particolari ma con eleganza, presentarsi con una divisa che mostra il personale competente ma creativo.
La particolarità dell'abbigliamento deve essere in linea con il bar, coordinata quindi con l'arredamento del locale, con il menu proposto, con il target della clientela.
Abbigliamento vintage nei locali: scopri chi ha fatto questa scelta di stile
Il vintage è una tendenza che è ormai sulla cresta dell’onda da anni e non sembra volersi arrestare, uno stile sia nell'impostazione dei bar che nell'abbigliamento. Ma attualmente è un vintage che rimanda all'anti-spreco, all'uso di materiali riciclati, all'arredamento non solo piacevole ma funzionale, comodo.
Parliamo di un vintage rivisitato, di bar dove non solo si ha la sensazione di entrare in luoghi dove il tempo si è fermato, ma dove l'impronta del passato si coniuga con i tempi presenti fatti di attenzione a ciò che ci circonda, a quello che beviamo e a all'abbigliamento dello staff.
Se il retrò si coniuga con la salvaguardia dell'ambiente, l'abbigliamento dovrà essere ispirato al tema del bar ma attento ai materiali utilizzati e alla fattura artigianale, ai dettagli che denotano attenzione alla comodità e all'estetica.
Un esempio è il bar Gatbsy cafè a Roma, nato dalla storica cappelleria Venturini, che ha ricreato un atmosfera ma con attenzione al sociale e all'urbano.
Quando gli stili si fondono e le divise diventano Steampunk
Altra interessante tendenza nelle divise e nelle nuove tendenze bar è lo stile Steampunk, che combina il moderno e l'industrial con il retrò.
L'arredamento è fatto con una enorme quantità di oggetti ben in vista come bulloni, rotelle meccaniche, tubi di rame, manometri ecc...
Le divise richiamano all'Inghilterra dell'industrializzazione: grembiuli in cuoio, in denim, gilet particolari.
Insomma il trend del momento è: mescolare! Proprio come un cocktail: ingredienti giusti, tendenze, attenzioni, atmosfere, senza che un sapore prevalga sull'altro ma dove tutto sia in equilibrio.
Le divise sono un elemento del cocktail, in linea con l'immagine del bar per mostrare al cliente l'identità del locale. Un locale coordinato è sinonimo di professionalità e attenzione.
La nostra idea: il wax come firma. Una nota di colore per personalizzare e diversificare
Abbiamo sempre abbinato la particolarità all'eleganza e all'attenzione ai dettagli, alla personalizzazione e all'immagine coordinata, mixando con stile tessuti, forme e idee.
Per noi la particolarità si crea rispecchiando con fantasia ed eleganza l'anima del locale, la sua storia e la filosofia dei proprietari.
Usiamo i wax, tessuti molto resistenti in 100% cotone dalle fantasie e tonalità più diverse, che incarnano il mondo di oggi fatto di fusion, mescolanza, viaggi e profumi lontani che si mescola, si nasconde o prevale -secondo i gusti dei nostri clienti- con i cotoni in tinte unite più fashion della stagione.
La linea WAXMOREFFECT si ispira a mondi paralleli rispetto al food e reinterpreta in chiave fashion i tradizionali capi di abbigliamento professionali indossati da barman, cuochi e ristoratori o da gourmet appassionati.
È la DOC CHEF JACKET il simbolo della prima collezione della nuova linea #waxmoreffect, in collaborazione con Alida Gotta e Maurizio Rosazza Prin.
Una casacca che reinterpreta l’abito sanitario per inserirsi in quello del food, stravolgendo e ridando forma a nuovi concetti, in una visione assolutamente fashion.
Se anche tu vuoi una divisa personalizzata fatti ispirare qui.